Puntata 12 maggio

Maggio 13, 2022

In questa puntata: ultimi aggiornamenti sulle condanne a carico dei/delle solidali durante le rivolte del 2020 al carcere di S.Vittore; tortura legalizzata per l’anarchico imprigionato Alfredo Cospito; la rivolta indipendentista còrsa di marzo e la necessità di lottare contro l’accentramento degli Stati. Musiche: Tragedy, Extinction of Mankind, Minor Threat, Upset Noise, Alldways.

Testi integrali dei comunicati: 1, 2, 3.

Audio completi degli interventi: 1, 2.

Commenti disabilitati su Puntata 12 maggio

Puntata 5 maggio

Maggio 6, 2022
In questa puntata: una testimonianza sulla giornata di lotta del Primo Maggio a Trieste; sul poter vivere e poter morire come si è vissuti – seconda parte. Musiche: Fottuttissima pellicceria Elsa, Frontiera, Cripple Bastards, Battle of Disarm, Fuck Off, Dead Ideas, DDI, Congress, Nomeansno, War Plague.
Testi:
  • Coordinamento No Greenpass Trieste, Comunicato stampa 1 maggio 2022 [qui]; Nota stampa urgente 3 maggio 2022 [qui]; Coordinamento Lavoratori Portuali Trieste (CLPT), Su quello che è accaduto ieri al corteo del 1° maggio a Trieste [qui]
  • E.VITTORINI, Le due tensioni, Matelica (MC), 2016; E.DE MARTINO, Morte e pianto rituale, Torino, 2021.
Commenti disabilitati su Puntata 5 maggio

Puntata 28 aprile

Aprile 30, 2022

In questa puntata: alcune riflessioni sulle proposte di legge sull’affettività in carcere; letture contro la guerra, contro la pace sociale, contro lo Stato. Musiche: Defiance, Vitamin X, Gonzales, Peggio Punx, Kina.

Testi

  • 25 aprile 2022/il femminismo è liberazione oppure non è! [qui]
  • Contro la guerra, contro la pace, contro lo Stato [qui]
Commenti disabilitati su Puntata 28 aprile

Puntata 21 aprile

Aprile 22, 2022

In questa puntata: aggiornamenti su carcere e operazioni repressive; la libertà di vivere e di morire come si è vissuti. Musiche: Gelo, Ecowar, Ratos De Porão, Zaprti Oddelek ed altri (compilation), Kalashnikov.

Testi: Aggiornamento dalla campagna “Kontra is prisonis nishunu est solu”, in “Nurkuntra”, n°9, giugno 2021; Non esistono eccezioni; Lotte contro le basi, in “Nurkuntra”, n°11, febbraio 2022. E.LEVINAS, Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo, Macerata, 1996; E.de MARTINO, Morte e pianto rituale, Torino, 2021.

Commenti disabilitati su Puntata 21 aprile

Puntata 14 aprile

Aprile 15, 2022

In questa puntata: speciale hardcore punk. Musiche: — Ballast– Threat Of Riot– Affluente– CGB– Sud Disorder– Aktivna Propaganda– Subhumans– Hagar The Womb– Stalag 17.

Commenti disabilitati su Puntata 14 aprile

Puntata 7 aprile

Aprile 8, 2022

In questa puntata: smart citizen wallet, la patente del buon cittadino (qui); considerazioni femministe contro la guerra, il militarismo e l’imperialismo. Musiche: Annie Anxiety, Omega Tribe, Flux of Pink Indians, Cold meat, Dead Kennedys, Discharge, Against Me!, Kuromi.

Per approfondire:

Nicoletta POIDIMANI, Riflessioni su ‘sorella’ Atena, reperibile qui.

Rada IVEKOVIĆ, La balcanizzazione della ragione, Roma, 1999.

Commenti disabilitati su Puntata 7 aprile

Puntata 31 marzo

Aprile 1, 2022

In questa puntata: «Siamo tornate!» Riprende il percorso della Consultoria Autogestita di Milano – letture su utero, vagina e materialità corporea. Approfondimenti di Barbara Duden, Luciana Percovich e altre su corpi soggetto e lotte contro la loro medicalizzazione e rimozione. Repressione, processo dopo lo sgombero nel 2020 della Magni*fica casa delle donne transfemminista queer di Firenze, lettura di alcuni testi da quell’esperienza. Ucraina: il paese dell’utero in affitto low cost. Musiche: Crass, G.L.O.S.S., Cerce, Petrol Girls, Hole, Bikini Kill.

Per approfondire:

METIS Medicina e memoria (a cura di), Corpi soggetto. Pratiche e saperi di donne per la salute, Franco Angeli, 2000.

Claudia BETTIOL, L’Ucraina delle madri surrogate, Osservatorio Balcani Caucaso e Transeuropa, luglio 2020 [qui].

Beatrice BUSI e Olivia FIORILLI, Introduzione. Per una prospettiva (trans)femminista sulla salute ai tempi del neoliberismo, in “DWF” 3-4, 2014.

 

Commenti disabilitati su Puntata 31 marzo

Puntata 24 marzo

Marzo 25, 2022

In questa puntata: proposte anarchiche contro la guerra (Quando tuona diluvia in “Bezmotivny” n°5, Logiche di guerra, Idee per la ricreazione?); militanza e movimenti alla prova del ’68 (Riccardo d’Este, Oltre la politica Eroina. Intervista a Primo Moroni su droghe e movimenti). Musiche: Lost Cherees, One Way System, Nulla Osta, King Crimson, Vincent Gallo, Luigi Tenco (Padroni della Terra, versione con testo italiano di Le déserteur di Boris Vian).

Commenti disabilitati su Puntata 24 marzo

Puntata 17 marzo

Marzo 18, 2022

In questa puntata: presentazione degli incontri a Trieste e a Udine con Nicoletta Poidimani su Nocività, difesa ipocrita della vita e militarizzazione della salute • dall’ICMESA di Seveso (1976) all’attuale gestione della pandemia; 9 e 10 marzo 2020: a due anni dalla strage nelle prigioni italiane; approfondimento sull’analisi svolta nel 1968/’69 dalla critica radicale italiana nei confronti della contraddittoria figura del militante politico.

Qualche disguido tecnico nella prima mezz’ora…

Musiche: BEHIND THE ENEMY LINES, END OF ALL, HARDWAY, KALASHNIKOV COLLECTIVE, FLUX OF PINK INDIANS. Alfredo Bandelli, La ballata della Fiat.

Riferimenti:

  • conferenza di Stefania Consigliere a Bussoleno, La salute prima di tutto? Da qui.
  • Maria Elena Scandaliato, Giulia Bondi, Raffaella Cosentino, Spotlight. Anatomia di una rivolta. Inchiesta sui 9 morti nel carcere Sant’Anna di Modena, Rainews e TGR, 2021 (, )
  • Alexik, Strage di Modena: noi non archiviamo (qui)
  • Mario Lippolis e Paolo Ranieri (a cura di), La critica radicale in Italia 1967-1970, Nautilus, 2018

Per approfondire:

  • Primo Moroni e Nanni Balestrini (a cura di), L’orda d’oro 1968-1977, Feltrinelli, 2005.
  • Dario Lanzardo, La rivolta di Piazza Statuto, Feltrinelli, 1979.
  • Cesare Bermani (a cura di), La rivista Primo maggio (1973-1989), Deriveapprodi, 2010.

 

 

Commenti disabilitati su Puntata 17 marzo

Puntata 10 marzo

Marzo 11, 2022
In questa puntata: solidarietà a Juan e compagn* del Trentino nuovamente attaccati dalla repressione; 8 marzo 2022 da Rovereto a Decimomannu a Trieste; lettere dal carcere femminile di Uta (da qui). Musiche: Schifosi, Kalashnikov Collective, Disgust, Stasis, La Fraction.
* APPUNTAMENTO A TRIESTE IL 19 MARZO E A UDINE IL 20 MARZO
PER L’INCONTRO con NICOLETTA POIDIMANI su NOCIVITÀ, DIFESA IPOCRITA DELLA VITA E MILITARIZZAZIONE DELLA SALUTE *
Commenti disabilitati su Puntata 10 marzo