Puntata 8 maggio

Maggio 10, 2025

 

In questa puntata: F(r)ecce Tricolori omicide e armi di sterminio, altro che “orgoglio italiano” (“Osservatorio No Mil Scuola”). Accordo Leonardo-Baykar per l’egemonia nel campo dei droni da combattimento o da bombardamento. Il modello umanitario che dovrebbe fornire aiuti ai palestinesi è controllato da Israele (R.WADI, Israele controlla il modello umanitario, “Invicta Palestina”, 17 aprile 2025).

Musiche: Impact – Zona d’Ombra – Harum Scarum – Rubella Ballet

Commenti disabilitati su Puntata 8 maggio

Puntata sperimentale 2 maggio

Maggio 2, 2025

 

Una scena di Io capitano, di M.Garrone (Italia, Belgio, 2023)

In questa puntata: sperimentiamo una modalità per noi inedita, per la prima volta proviamo a realizzare Zardins Magnetics in una diretta-differita per questa volta senza diffusione nell’etere, continuiamo a prenderci uno spazio di parola e di lotta, anche nelle giornate intorno al Primo Maggio. Considerazioni e riflessioni a partire dai testi Ruolo e strategie repressive della DNAA (trascrizione dell’incontro tenutosi all’Università “La Sapienza” di Roma il 22 maggio 2024 durante l’accampada per la Palestina) e Alcune riflessioni sulla questione del lavoro e della gestione economica del carcere, 2020 del compagno Stecco.

Musiche: (in aggiornamento…)

Commenti disabilitati su Puntata sperimentale 2 maggio

Puntata 24 aprile

Aprile 25, 2025

 

In questa puntata: una notizia dalla Guinea Bissau, nella ribellione di alcune donne contro una miniera di zirconio che ha distrutto le loro fonti di sostentamento, un messaggio di rivolta che dà speranza. Atti di collaborazionismo promossi dalle componenti democratiche del territorio in cui viviamo. Immaginario creato dai fabbricanti di armi per manipolare la memoria e i desideri di sfruttatx.

Musiche: Cold Meat – Lucta – Fukuoka – L’Ordegno – Phalanx – Ingrown

 

Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 24 aprile

Puntata 17 aprile

Aprile 19, 2025

 

In questa puntata: il percorso di Riccardo d’Este, da Ludd a Comontismo alla latitanza, l’esperienza diretta del carcere e la critica radicale delle forme aggregative organizzate. L’intervento La guerra come operazione di polizia internazionale (1991) riedito oggi dal Collettivo “Terra e Libertà” di Rovereto, in dialogo con l’opuscolo O la guerra o la vita! del Collettivo studentesco “Sumud” di Venezia.

Musiche: Cursed – Pisschrïst – Lago Morto – Dead Kennedys – Rudimentary Peni

GLI OPUSCOLI LA GUERRA COME OPERAZIONE DI POLIZIA INTERNAZIONALEO LA GUERRA O LA VITA! SONO DISPONIBILI ANCHE NELLA NOSTRA DISTRO DELLO SPAZIO AUTOGESTITO DI VIA DE RUBEIS A UDINE

 

Commenti disabilitati su Puntata 17 aprile

Puntata 10 aprile

Aprile 13, 2025

 

In questa puntata: far fiorire il deserto, mito fondativo dell’agricoltura israeliana. Nel contesto di colonizzazione sionista l’ecosistema locale appare come un ostacolo da estirpare.  Il massacro di Deir Yassin non si ripeterà a Gaza, le pietre-lapidi del villaggio raso al suolo, con il loro grido di dolore, stanno incrollabili contro le narrazioni amnesiche, disumanizzanti e sterminatorie dell’occupatore. “Nunatak” numero 75: le cicatrici sono anche rimarginazioni e rinascita.

Musiche: X-Ray Spex – Migra Violenta – Under the Blade of a Zionist Nightmare vol.III (Comp.) – Total Chaos – Stretch Heads

PER RICHIEDERE LA RIVISTA “NUNATAK”, SCRIVETECI:

liberetutti @ autistiche .org


Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 10 aprile

Puntata 3 aprile

Aprile 6, 2025

 

In questa puntata: si parla soprattutto della presentazione dell’opuscolo Haiku senza Haiku a Trieste, in Campo San Giacomo, sabato 5 aprile. Un’iniziativa scaturita dal compagno anarchico prigioniero Juan Sorroche che vede una restituzione scritta in questa scelta di versi scatenati, provenienti da dentro e fuori le mura delle carceri, ma che sarà soprattutto un’occasione «per ricominciare, un passo alla volta, anche da iniziative piccole, come quelle che viviamo ogni giorno nei nostri ambienti, così come in ogni istante della nostra vita-lotta… per provare a creare già nel mentre della lotta». Un’onda di forza e di rabbia che ti butta nell’azione, una suggestione dal romanzo L’Agnese va a morire di Renata Viganò.

Musiche: Pack – Jilted – Alldways – No So Far – Pirexia – Destripados – Conflict


Per richiesta copie di Haiku senza Haiku scriveteci:
Assemblea permanente contro il carcere e la repressione – Friuli e Trieste
liberetutti @ autistiche .org
Commenti disabilitati su Puntata 3 aprile

Puntata 27 marzo

Marzo 28, 2025

 

In questa puntata: approfondimento della questione dei nuovi OGM, rinominati ora “TEA”, tecniche di evoluzione assistita, ultimamente sdoganate nel silenzio generale dal governo Meloni. Il progetto è quello di digitalizzare e brevettare il viventesviluppate con il supporto di AI e computer ad alta capacità di calcolo, per questo occorrono conoscenze e pratiche per attivarsi e rispondere con la lotta! Un compagno del Gruppo antifascista contro ogni green pass Venezia in collegamento telefonico entra nel merito della sperimentazione in pieno campo di questi organismi modificati artificialmente e della digitalizzazione della banca del germoplasma.

La crudeltà degli assassini sionisti nei loro messaggi in arabo alla popolazione civile bombardata a Gaza.

Musiche: Execradores – Colpisci dove più nuoce – Tre Allegri Ragazzi Morti – Beyond Description – Fanteria di prima linea

Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 27 marzo

Puntata 20 marzo

Marzo 22, 2025

Jihad Abdulmumit

In questa puntata: la possibilità e la necessità di una lotta popolare contro la repressione, l’esempio della resistenza anticoloniale del popolo palestinese e dei suoi prigionieri. La grave responsabilità dello stato italiano nel genocidio di Gaza. Complottismi deleteri e complottismi che aprono orizzonti di liberazione.

Musiche: Phalanx – Gel – Guillotine – Protestera – Diskonto

Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 20 marzo

Puntata 13 marzo

Marzo 14, 2025

In questa puntata: aggiornamenti sulle lotte antimilitariste e contro la guerra e sulla propaganda guerrafondaia locale che si rivolge alle giovani generazioni per promuovere (attraverso associazioni d’arma) la leva militare volontaria. Dopo il Terrore il Termidoro, dopo la dittatura militare la Restaurazione, dopo i fallimenti delle rivoluzioni del 1848 il deserto, che continuò a crescere a un ritmo spaventoso…

Musiche: Viimeinen Kolonna – Broken Bones – Concrete Sox – CGB – Nomeansno – Imperial Leather – Alvilda

Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 13 marzo

Puntata 6 marzo

Marzo 7, 2025

Pietro Maria Walter Greco “Pedro”

In questa puntata: la ricorrenza dell’8 marzo al fianco delle donne che lottano, un ricordo di Barbara Balzerani a un anno dalla sua scomparsa. L’iniziativa di qualche giorno fa a Gorizia in solidarietà con prigionieri del CPR di Gradisca e imputati/e a processo per mobilitazione durante questi mesi di rivolta e una narrazione di Blaise Cendars sul bucare, zigzagare e imbrogliare i confini con i quali lo stato crede di incidere il mondo. La logica di potenza degli stati nell’approccio che Bakunin ha mostrato nella questione se il popolo sia capace di fare la rivoluzione. Il 9 marzo ricorre il 40° anniversario dell’uccisione di Pedro da parte della polizia.

Musiche: Mindless Slaughter (comp.) – Psycho Negatives – New York Dolls – Disastrous Transgenderism   – Sokol, Ne Jezi Se! (comp.)

Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 6 marzo