Puntata 3 marzo
In questa puntata: musica antimilitarista. Con: Discharge, EU’s Arse, Dirt, Crass, Toxic Reasons, T.S.O.L., Diserzione, Wretched.
In questa puntata: musica antimilitarista. Con: Discharge, EU’s Arse, Dirt, Crass, Toxic Reasons, T.S.O.L., Diserzione, Wretched.
In questa puntata: aggiornamenti e contro-informazione sull’attualità, tra apartheid e imperialismo; la figura del militante alla prova del Maggio ’68: la critica radicale in Italia, Ludd (1967-1970). Musiche: Harum Scarum, Teatro delle Ombre, Cluster Bomb Unit, Rauchers.
In questa puntata: una nuova forma di discriminazione per bambine/i e ragazze/i non vaccinati, costretti in DAD (1). Il lockdown come dispositivo di rieducazione politica (2). Il mondo a distanza. Su pandemia, 5G, materialità rimossa del digitale e l’orizzonte di un controllo totalitario. Presentazione dell’opuscolo Il mondo a distanza a Udine venerdì 11 febbraio allo spazio autogestito di Via De Rubeis, 43. 15 febbraio – sciopero nazionale intercategoriale: reagiamo con la lotta sui posti di lavoro e fuori! Musiche: Operation Ivy, War Coma, Exilent, Stigmathe, Agnosy, Inzirli.
In questa puntata: aggiornamenti dal carcere, a 40 anni dai giorni delle torture indiscriminate per distruggere le formazioni armate rivoluzionarie, Militanti politici di base di Danilo Montaldi. Musiche: Kalashnikov Collective, Rendeece, 5° Braccio, Miles Davis, Upset Noise, Discharge.
In questa puntata: un ricordo di Luigi Tenco, presentazione di un presidio davanti al Coroneo, letture dal n°62 di Nunatak (Taifas, Collettivismo anarchico come forma di organizzazione, di alcuni redattori; Un’altra idea di salute, di Stefania Consigliere). Musiche: Craxi Driver, Eversione, Wolfbrigade.
In questa puntata: le lotte intermedie all’interno delle carceri e delle istituzioni totali, prendendo spunto da un opuscolo provvisorio di Alfredo Maria Bonanno e da recenti pubblicazioni torinesi sui CPR. Musiche: Unfixed, I.O.N.U., Ecowar, Years Of Decay, Corrupted Ideals, G.B.H.
Puntata speciale, con letture intorno a resistenza, memoria, eresia. Testi: Abdullah Öcalan, Oltre lo Stato, il Potere e la violenza; Gérard de Sède, Settecento anni di rivolte occitane; Tavo Burat, Fra Dolcino e Margherita. Tra messianesimo egualitario e resistenza montanara. Musiche: Rendeece, Contrasto, Ludd.