Puntata 4 luglio

Luglio 6, 2024

In questa puntata:  rileggiamo un opuscolo sul padiglione di Israele all’EXPO di Milano 2015 (come far fiorire il deserto rubando l’acqua ai palestinesi). «Da sempre le sementi hanno viaggiato insieme alle contadine e ai contadini che le hanno selezionate, migliorate, conservate e tramandate GRATUITAMENTE mettendole liberamente a disposizione delle comunità e del mondo intero. Poi è arrivato il capitale…». Anche noi stiamo con le falciatrici di Ris8ttimo! Altro esempio di salto mortale etico: Israele e il veganesimo, una campagna per sostenere le abitudini alimentari dei soldati vegan friendly.

Musiche:

Kalashnikov Collective – Steven Spizberg – Butron – Anacharsis Cloots – Banda Batxoki – Arrotzak – Alldways – No So Far – Liz Pegris

Riferimenti: (altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 4 luglio

Puntata 27 giugno

Giugno 29, 2024

In questa puntata: «Il porto è una macchina infernale», insegnamenti e prospettive a partire dalla lotta condotta a Trieste contro l’obbligo vaccinale, l’emergenzialismo permanente e il dilagare delle tecnologie dual-use per assuefarci alla guerra. Tutto questo in un articolo scritto da Stecco per il numero conclusivo della rivista “I giorni e le notti”. Il movimento contro la guerra si sta muovendo nella direzione giusta, lo dimostra il successo di un blocco condotto su due dei varchi del porto genovese il 25 giugno scorso.

Musiche: Discharge – Kazamate – A.D.T. – G.F.T. – Flic dans la Tête – Wolfbrigade – Labile – Bikini Kill

Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 27 giugno

Puntata 20 giugno

Giugno 23, 2024

Tempesta (1502-1503), Giorgione, Gallerie dell’Accademia, Venezia. Dettaglio

In questa puntata: un ripasso storico sul perché le proteste studentesche non possono essere compatibili con l’immobilismo dei tecnocrati, anche nelle recenti mobilitazioni contro un mondo genocidiario. Come assemblea regionale “Sabotiamo la guerra”, insieme a La Burjana, questo sabato a Trieste verrà presentato il numero unico La tempesta. L’imprevisto palestinese nella guerra globale.

Musiche: Nido di Vespe – Nakam – Preying Hands – Mental Fix

Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 20 giugno

Puntata 13 giugno

Giugno 15, 2024

In questa puntata: ospitiamo in diretta telefonica la testimonianza di una persona famigliare di un detenuto in gravi condizioni di salute, rinchiuso nel “centro clinico” del carcere di Milano Opera. Con le parole di Pasquale Abatangelo raccontiamo di come i prigionieri lottarono contro la segregazione e l’umiliazione in cui erano ridotti dallo Stato nel lager dell’Asinara.

Musiche: Reciso – Skarnio – Devastate to Liberate (comp.) – Contrasto

Riferimenti:

P.ABATANGELO, Correvo pensando ad Anna, Firenze, 2017

Commenti disabilitati su Puntata 13 giugno

Puntata 6 giugno

Giugno 8, 2024

Milano, 5 giugno 2024, bandiera palestinese sul duomo – Torino, 8 giugno 2024, corteo sui binari della Stazione Porta Nuova

In questa puntata: la testimonianza della compagna Léa Courtois-Dakpa in sciopero della fame per la Palestina nel centro di detenzione di Amygdaleza (Grecia) [N.B. vedi aggiornamento]. Dopo i malfamati e psicopatici GOM sono stati appena istituiti i GIO (Gruppo di Intervento Operativo), nuova squadraccia a fare da scudo a vessazioni, torture e violenze dentro le galere italiane. La complicità dell’accademia israeliana nell’oppressione dei palestinesi. Luglio 1977, deportazioni di massa di prigionieri nelle carceri speciali del generale Dalla Chiesa.

Musiche: I.O.N.U. – Unfixed – Coäccion – Meinhof – Greed Force

Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 6 giugno

Puntata 30 maggio

Maggio 31, 2024

Nuova Caledonia in rivolta

In questa puntata: aggiornamenti sulle rivolte al lager per emigranti di Gradisca d’Isonzo; collegamento telefonico con le occupanti di Palazzo Antonini del Comitato per la Palestina; l’insurrezione del popolo Canachi contro il colonialismo dello Stato francese in Melanesia.

Musiche: CCM – Alter-Azione – Giuda – Konflikt

Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 30 maggio

Puntata 23 maggio

Maggio 25, 2024

In questa puntata: rilanciamo l’importante campagna HAIKU SENZA HAIKU – VERSI SCATENATI che viene qui rimbalzata da una promozione su Radio Onda d’Urto. 1933: La tragedia del proletariato tedesco è un resoconto, una testimonianza berlinese sui mesi in cui Hitler andò al potere. Aggiornamenti sulla situazione al lager di Amygdaleza in Grecia.

––––––

Per contribuire alla realizzazione di una raccolta di brevi scritti, sillabe incendiarie, haiku senza haiku, versi scatenati:

Inviare alla mail

versiscatenati [at] canaglie.net

oppure all’indirizzo

Ex Latteria

Stradone Sant’ Agostino 39/r

16123 Genova

–––––

Musiche: Inner Terrestrials – Beyond Description – Robox – F.F.F. – Amebix – Asbestos

Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 23 maggio

Puntata 9 maggio

Maggio 10, 2024

In questa puntata: aggiornamenti su repressione dai tribunali, alle questure, ai lager-CPR. Ancora un contributo dalla critica radicale, alla ricerca di talismani per saltar fuori da questo presente irrovesciabile. Lotta e passione per la libertà che nessuna gabbia può fermare in un racconto di Jean Weir, dedicato alle prigioniere del carcere triestino del Coroneo.

Musiche: Preying Hands – Congegno – Non un sasso indietro Vol I (comp.) – Misfits – Hellshock

Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 9 maggio

Puntata 2 maggio

Maggio 3, 2024

In questa puntata: Con el rusac in spala. Sperimentare resistenza e libertà, in incognito.


Per scrivere al compagno:

Luca Dolce

strada Armea 144

18038 Sanremo (IM)


Musiche: Link – Fulmine – Fucking Angry – A Tribute to AntiCimex (Comp.) – Amør

Riferimenti:

(altro…)

Commenti disabilitati su Puntata 2 maggio

Iniziativa

Aprile 25, 2024

Dato che in concomitanza con l’anniversario della Liberazione non siamo andate in onda, non c’è stato modo di promuovere un’importante iniziativa, promossa anche da alcune-i di noi, contro la digitalizzazione pervasiva di tutti gli spazi pubblici (e in particolare la control room), un processo già in fase molto avanzata anche nella città da cui trasmettiamo, Udine. Ospite una compagna di Venezia per illustrare lo stato di queste tecniche repressive nella città lagunare.

UDINE – Martedì 30 aprile h 20.30 – incontro di approfondimento sulle smart control room e sulle implicazioni di questi progetti discriminatori e repressivi di sorveglianza di massa
DA VENEZIA A UDINE, NO CONTROL ROOM! NO ALLO STATO DI GUERRA!

Commenti disabilitati su Iniziativa