Luglio 9, 2023
In questa puntata: abbiamo sbobinato un contributo sugli effetti discorsivi del dispositivo della frontiera, rilasciato dall’antropologa Siobhán McGuirk alla trasmissione Macerie su Macerie di Radio Blackout; leggiamo insieme l’opuscolo I CPR si chiudono con il fuoco che sarà presentato questo fine settimana a Trieste e davanti al lager di Gradisca. Altri contributi critici sulla questione migranti e sulle iniziative pilatesche di istituzioni e Terzo settore.
Musiche: Contrasto – Nana – Agatha – Stasis – Horror Vacui
Riferimenti: (altro…)
Giugno 30, 2023
In questa puntata: la lotta contro 41 bis ed ergastolo a fianco di Alfredo. Incomincia la rappresaglia dello Stato democratico-vendicativo, da Bologna a Milano a Potenza a Trieste. Una corrispondenza telefonica sulla repressione a Trieste. Ancora a Bancali in solidarietà con Alfredo, Domenico, Natale, questi ultimi proletari detenuti in 41 bis attualmente in sciopero della fame. La storia di Serge, la lotta contro il megabacino di Saint-Soline promossa da Les
soulevements de la terre.
Musiche: Milizia HC – Kaos Kooperativ – Gelo – Tragedy – Behind Enemy Lines – No Means No – Aktivna Propaganda
Riferimenti
(altro…)
Giugno 23, 2023
In questa puntata: il nesso nuclearismo – disintegrazione di ogni prospettiva rivoluzionaria, leggiamo insieme un vecchio testo dell'”Encyclopédie des Nuisances” – A fianco di Anna, di Alfredo e di chi lotta: aggiornamenti sull’udienza del 19 giugno scorso per la riformulazione delle condanne in merito al processo “Scripta Manent”.
Musiche: Misery – Minus Tree – Squalo – Extinction of Mankind – Inner Terrestrials
Riferimenti: (altro…)
Giugno 16, 2023
In questa puntata: aggiornamenti sulle lotte dentro e fuori dalle galere; letture dall’opuscolo La variante dell’indisciplina. Sulla lotta contro il green pass e contro il dominio delle emergenze, a cura del Coordinamento No Greenpass Roma.
Musiche: Jingo de Lunch – Soviet Order Zero – FCT – Infame – Murder Disco X – Upset Noise
Giugno 10, 2023
In questa puntata: un ricordo della compagna anarchica d’azione Marilù Maschietto (1932-2020) nelle parole dei prigionieri Anna Beniamino, Alfredo Cospito e Marco Bisesti. Un nostro commento alla condanna di primo grado che ci ha colpito per discorsi di solidarietà con compagni incarcerati per azioni dirette e pubbliche denunce contro chi al carcere di Udine perseguita (tuttora) i prigionieri. Abbiamo letto insieme una recensione al Manifesto complottista.
Musiche: Harum Scarum – Kina – La Aferra – Civilized Society – Komatoz – Nausea
Riferimenti:
(altro…)
Giugno 2, 2023
In questa puntata: la condizione delle donne detenute, alcune considerazioni e un’interpretazione critica dei dati emersi dalla pubblicazione del rapporto annuale dell’Associazione Antigone. La situazione tragica nei lager per migranti del Belpaese, con il ritorno di attualità nei media di regime dell’infame CPR di Gradisca d’Isonzo. Surreale e grottesco, a Trieste nel 2023 il militante rivoluzionario prigioniero Georges Ibrahim Abdallah è a giudizio per fatti avvenuti… nel 1984! Contro la guerra assassina voluta dalla NATO, venerdì 2 giugno ancora una volta in strada a Trieste con il Coordinamento No Greenpass e oltre.
Musiche: Anti-System – B.G.K. – Labile – “Propaganda Russia Bombs Finland” – Sin Dios
Riferimenti: (altro…)
Maggio 26, 2023
In questa puntata: la maledizione di Anne Sexton e una riflessione sulla legge Basaglia a 45 anni dalla sua entrata in vigore (1978). L’autonomia possibile, un commento che si trova sul n° 9 del giornale anarchico “Bezmotivny”. L’etica della strada. Emilio Scalzo da pescivendolo a “damigiana molotov”.
Musiche: Nagasaki Nightmare – Affluente – Un Quarto Morto – Grandine – Peacemaker – Glare – Impact – Chumbawamba – La Fraction
Riferimenti: (altro…)
Maggio 21, 2023
In questa puntata: la guerra, un fatto di politica interna. Leggiamo un brano da un articolo di Simone Weil scritto 90 anni fa. Solidarietà a chi ha disertato e ha espresso il proprio dissenso all’occupazione militare e ideologica di Udine nello scorso fine settimana. Noi non dimentichiamo che il carcere, nel disinteresse generale, uccide. Diagrammi della vita come strategia controinsurrezionale: una notizia da Caorle (Venezia) ci dà degli spunti ancora tutti da sviluppare.
Musiche: Hiatus – Dirt – Dead Kennedys – Fuck Sorry! – Belgrado – D.D.I. – Conflict
Riferimenti: (altro…)
Maggio 12, 2023
In questa puntata: Udine, resistere e ribellarsi all’occupazione militare degli alpini di questa fine settimana. Aggiornamenti sulla situazione repressiva e ricorrenze storiche. Chi non ha voluto mettere in discussione il confinamento e perché? Un commento in un opuscolo, La sinistra confinata.
Musiche: No White Rag – Vivisektio – Nulla Osta – Disgust
Riferimenti: (altro…)
Maggio 6, 2023
Trieste, febbraio 1902: Piazza della Borsa occupata militarmente
In questa puntata: impressioni sul corteo del Primo Maggio. Il lavoro, lo sfruttamento, l’esistenza in una lettura da Alla linea di Joseph Ponthus. Sostituzione macchinica. «Abusi secolari furono spazzati via nel giro di una sola stagione», gli scontri di piazza del 1902 a Trieste come esempio di risposta complessiva di classe all’appropriazione illimitata dei padroni sulle vite di proletari e proletarie.
Musiche: London 77 – Repulsione – Roach Motel – D.U.N.E.
ATTENZIONE! per motivi tecnici il sonoro è di bassa qualità… un peccato per la selezione musicale di stasera
Riferimenti (altro…)