Novembre 17, 2023
In questa puntata: estratti da una conferenza, tenuta dallo storico israeliano Ilan Pappé, sulla radice coloniale della politica sionista. La prospettiva della critica radicale radicale sulla realtà studentesca, l’autogestione ha senso se c’è progettualità rivoluzionaria. Musiche: Vice Squad – Migra Violenta – The Restarts – War/Palgue – Eco Riferimenti:
Ottobre 6, 2023
In questa puntata: in occasione del corteo nazionale in difesa dei rifugi per animali Cuori Liberi che si svolgerà a Milano il 7 ottobre, qualche considerazione su lotte ambientali, questione animale e resistenza al dominio. Aggiornamenti sulla situazione dei compagni anarchici colpiti dalla repressione di Stato. Il falso problema del carattere violento del movimento del […]
Settembre 10, 2023
In questa puntata: senza linee rivendicative, contro la legge, per la realizzazione immediata di una comunità d’essenza. L’esperienza di “Comontismo”, un’eresia nel movimento rivoluzionario nell’Italia di mezzo secolo fa – 2^ parte Musiche: Anaeroba – Call The Cops – Rino Gaetano – Eco – Fuck Sorry! – Congegno
Agosto 25, 2023
In questa puntata: la prima parte di un approfondimento sull’esperienza di “Comontismo”, in occasione della pubblicazione di tutti i testi prodotti, nel secondo volume di La Critica Radicale in Italia. Una digressione à rebours di 50 anni, la cornice storica, alcune parole-chiave. Nella puntata anche alcuni aggiornamenti sugli scioperi della fame intrapresi da alcuni detenuti nelle […]
Marzo 25, 2022
In questa puntata: proposte anarchiche contro la guerra (Quando tuona diluvia in “Bezmotivny” n°5, Logiche di guerra, Idee per la ricreazione?); militanza e movimenti alla prova del ’68 (Riccardo d’Este, Oltre la politica e Eroina. Intervista a Primo Moroni su droghe e movimenti). Musiche: Lost Cherees, One Way System, Nulla Osta, King Crimson, Vincent Gallo, Luigi […]
Marzo 18, 2022
In questa puntata: presentazione degli incontri a Trieste e a Udine con Nicoletta Poidimani su Nocività, difesa ipocrita della vita e militarizzazione della salute • dall’ICMESA di Seveso (1976) all’attuale gestione della pandemia; 9 e 10 marzo 2020: a due anni dalla strage nelle prigioni italiane; approfondimento sull’analisi svolta nel 1968/’69 dalla critica radicale italiana […]
Luglio 30, 2021
In questa puntata: autobiografia di un prigioniero, un po’ politico e un po’ extra legale; alla faccia dell’ipocrisia governativa, il 41 bis è tortura! Scriviamo ad Alessio Attanasio! Musiche: Failure, Enzo Jannacci, Gabriella Ferri, Roberto Benigni, Ludd, Wretched. Campagna di disumanizzazione.