Gennaio 26, 2025
In questa puntata: abbiamo parlato di come, nonostante il costo pagato in termini di sangue nel genocidio di Gaza, le autorità israeliane ora vietino al popolo palestinese di esprimere la propria gioia per la liberazione di decine di connazionali imprigionate da mesi (e in alcuni casi da anni) senza alcun valido motivo. Di come gli […]
Novembre 15, 2024
In questa puntata: rimbalziamo da Radio Blackout un contributo sulla riuscita manifestazione di protesta dell’Intifada Studentesca a Torino, presso una delle sedi di Leonardo S.p.A. Nella seconda parte, alcune considerazioni a partire dalle memorie di due compagne: Tina Pizzardo, antifascista e prigioniera politica nel Ventennio, ed Enza Siccardi, anarchica e incarcerata a Voghera su delazione […]
Aprile 25, 2024
In questa puntata speciale: riproponiamo l’audiodramma tratto da Black Holes, nel palinsesto di Radio Blackout Torino, da cui era tratto il filmato proiettato in un’iniziativa di qualche giorno fa, di seguito le righe di presentazione all’iniziativa stessa: «Sulle donne partigiane esistono svariati documentari che riportano le loro interessanti e toccanti testimonianze, spesso però il sottofondo […]
Aprile 20, 2024
In questa puntata: La giostra della repressione è un recente testo della prigioniera anarchica Anna Beniamino, a partire dal quale ripercorriamo anche la mobilitazione contro la sezione AS2 femminile dell’Aquila del 2019. Un approfondimento sullo sciopero della fame in ambito carcerario. Allo spazio autogestito di Udine ci sarà, martedì 23 alle h 20, la proiezione […]
Aprile 13, 2024
In questa puntata: resistere all’istigazione al collaborazionismo dello Stato; ancora sui due dragoni dell’anarchismo d’azione, a partire da un testo di Juan sulle cause della lotta rivoluzionaria; aggiornamenti sul processo triestino a Georges I. Abdallah. Musiche: Pasmaters – Cose Perse – Dirt – Sin Dios riferimenti:
Marzo 1, 2024
In questa puntata: gli aguzzini del DAP emettono una circolare per trasferire alla svelta chi denuncia vessazioni e pestaggi in carcere. Un profilo della vicenda del ribelle friulano Eugenio Candon “Sergio” (1921-1944). Presentazione di Women in Struggle, documentario che racconta l’esperienza di alcune “fedaiyat” palestinesi attive negli anni Settanta, e della loro lotta contro carcere […]
Maggio 26, 2023
In questa puntata: la maledizione di Anne Sexton e una riflessione sulla legge Basaglia a 45 anni dalla sua entrata in vigore (1978). L’autonomia possibile, un commento che si trova sul n° 9 del giornale anarchico “Bezmotivny”. L’etica della strada. Emilio Scalzo da pescivendolo a “damigiana molotov”. Musiche: Nagasaki Nightmare – Affluente – Un Quarto […]
Aprile 2, 2023
In questa puntata: una conversazione con una compagna promotrice del convegno napoletano Memoria come resistenza, un incontro femminista e separato dedicato al recupero della memoria storica dell’esperienza delle donne che hanno attraversato il periodo della lotta armata degli anni ’70 e ’80 in Italia che si è tenuto il 25 e 26 marzo. In collegamento […]
Marzo 10, 2023
In questa puntata: buon otto marzo che spacca con un collage sonoro in molte lingue e ancora un appello alla popolazione dell’isola in lingua sarda in una corrispondenza dal corteo “Stendi le basi!” da Capo Teulada; manifestazioni e aggiornamenti nell’anniversario della strage del carcere Sant’Anna di Modena; riproposizione di un intervento sul giornale anarchico “KNO3” […]
Febbraio 26, 2023
In questa puntata: la patria di Beccaria? Una patria di becchini La possibilità della lotta e l’essenza politica della legge. Due lotte, una stessa data e altre analogie Monopolio statale della violenza e dell’agonia – L’amore romantico uccide! – 8 marzo antimilitarista alla base NATO di Teulada. Pensieri, parole, azioni femminist* Musiche: Preying Hands – […]