Gennaio 11, 2025
In questa puntata: resistere all’oppressione può anche voler dire rimanere legati alle proprie origini, l’esempio della comunità drusa sulle Alture del Golan occupato. Le tecniche di GPA sono la prosecuzione di un processo di espropriazione della gestazione umana da parte dei capitalisti, storicamente occultato come “naturale”. Musiche: Wild Mohicans – Samih Choukeir – Hardcore non […]
Gennaio 18, 2024
In questa puntata: l’intero apparato di ricerca e specialmente il ramo tecnologico, dopo il 7 ottobre si mostra come una potenza di guerra alla variante umana, lo vediamo in un recente articolo del collettivo Terra e Libertà. Toccar terra tra le fiamme, dalle Madonie un articolo sull’ultimo numero di “Nunatak”. Trieste 19 gennaio. Stecco in […]
Luglio 14, 2023
In questa puntata: presentiamo il corteo che si svolgerà in Carnia, a Paluzza, sabato 15 luglio, contro il potenziamento dell’oleodotto transalpino SIOT, con un membro dei comitati locali in collegamento telefonico. Un redattore di “Antitesi. Analisi e strumenti per la rivoluzione proletaria” presenta in collegamento telefonico il recente n° 14, Mettere le guerra […]
Aprile 14, 2023
In questa puntata: nel ricordo di Berîvan Şengal, il monte solitario, l’esperienza indelebile di diserzione e rivolta di una minoranza nella minoranza, quella Êzidî. Due iniziative antimilitariste e antiautoritarie a Udine, il 15 e il 18 aprile. Musiche: Drömspell – Noinfo – Siouxie & The Banshees – Mr. Murrungio – Momentum – Troublewood – Blackball Riferimenti:
Gennaio 21, 2022
In questa puntata: un ricordo di Luigi Tenco, presentazione di un presidio davanti al Coroneo, letture dal n°62 di Nunatak (Taifas, Collettivismo anarchico come forma di organizzazione, di alcuni redattori; Un’altra idea di salute, di Stefania Consigliere). Musiche: Craxi Driver, Eversione, Wolfbrigade.