Marzo 22, 2025
In questa puntata: la possibilità e la necessità di una lotta popolare contro la repressione, l’esempio della resistenza anticoloniale del popolo palestinese e dei suoi prigionieri. La grave responsabilità dello stato italiano nel genocidio di Gaza. Complottismi deleteri e complottismi che aprono orizzonti di liberazione. Musiche: Phalanx – Gel – Guillotine – Protestera – Diskonto […]
Marzo 1, 2025
In questa puntata: alcune letture sulle condizioni di vita in carcere (da un aggiornamento sulle gravi condizioni di salute della compagna greca Marianna M. e dalla pubblicazione Haiku senza haiku di cui abbiamo già parlato varie volte), sulla vita in latitanza o clandestinità (un testo di Burkhard Garweg (Martin), compagno di lotta di Daniela Kleppe, la […]
Gennaio 18, 2025
In questa puntata: aggiornamenti su lotte e risposte alla repressione. Un’incursione in una vicenda di persecuzione ad opera del tribunale dell’inquisizione nella Udine di fine ‘500. Musiche: La Fraction – Harum Scarum – Bellicosi – The Hole –A New Scar Riferimenti:
Settembre 27, 2024
In questa puntata: vivere in una distopia, con una società sempre più rigidamente gerarchica, dove la propaganda di regime e i sistemi educativi promuovono il culto dello Stato e dell’autorità, persuadendo le persone a conformarsi a uno stile di vita senza forme di dissenso: cercare lo spunto per lottare e non abbassare la […]
Settembre 23, 2024
In questa puntata: un approfondimento sull’imminente ondata di dispositivi repressivi promosse dall’esecutivo Meloni, il DDL “elmetto-manganello”. Musiche: Exilent – Disgust – Tenia – Alldways – Kalashnikov Collective
Giugno 8, 2024
In questa puntata: la testimonianza della compagna Léa Courtois-Dakpa in sciopero della fame per la Palestina nel centro di detenzione di Amygdaleza (Grecia) [N.B. vedi aggiornamento]. Dopo i malfamati e psicopatici GOM sono stati appena istituiti i GIO (Gruppo di Intervento Operativo), nuova squadraccia a fare da scudo a vessazioni, torture e violenze dentro le […]
Maggio 25, 2024
In questa puntata: rilanciamo l’importante campagna HAIKU SENZA HAIKU – VERSI SCATENATI che viene qui rimbalzata da una promozione su Radio Onda d’Urto. 1933: La tragedia del proletariato tedesco è un resoconto, una testimonianza berlinese sui mesi in cui Hitler andò al potere. Aggiornamenti sulla situazione al lager di Amygdaleza in Grecia. –––––– Per contribuire […]
Aprile 20, 2024
In questa puntata: La giostra della repressione è un recente testo della prigioniera anarchica Anna Beniamino, a partire dal quale ripercorriamo anche la mobilitazione contro la sezione AS2 femminile dell’Aquila del 2019. Un approfondimento sullo sciopero della fame in ambito carcerario. Allo spazio autogestito di Udine ci sarà, martedì 23 alle h 20, la proiezione […]
Aprile 13, 2024
In questa puntata: resistere all’istigazione al collaborazionismo dello Stato; ancora sui due dragoni dell’anarchismo d’azione, a partire da un testo di Juan sulle cause della lotta rivoluzionaria; aggiornamenti sul processo triestino a Georges I. Abdallah. Musiche: Pasmaters – Cose Perse – Dirt – Sin Dios riferimenti:
Febbraio 23, 2024
In questa puntata: ascoltiamo il ricordo di un ex brigatista torturato dai NOCS nel gennaio del 1982, «un segno che non si cancella». Un contributo sulla “soluzione a due stati” in Palestina, un progetto di dominazione coloniale che viene da lontano. Musiche: Erosion – Pizda Materna – Autonomads – Roach Motel Riferimenti: